FOOD

Frollini alla marmellata. Perché i ricordi si mangiano!

Oggi vi parlo di una ricetta di famiglia, carica di ricordi, di profumi, di una semplicità disarmante, ma dal sapore magico, che sa di casa e di cose buone. Un profumo che conforta, che non si può dimenticare. E’  il profumo dei ricordi.

New Image3

Tutti abbiamo un ricordo legato a una ricetta… beh, se non ve ne viene in mente nessuno, per adesso, vi presto i miei!!

FROLLINI ALLA MARMELLATA

unch menu (1)

Prima di iniziare lasciate fuori dal frigo l’uovo e il burro, per far sì che siano morbidi quando andrete a  lavorarli.
Adagiate su di una spianatoia la farina, facendo il classico foro al centro. Aggiungete lo zucchero, la vaniglia, il lievito e l’uovo. Sbattete leggermente con una forchetta raccogliendo gradualmente la farina da bordi. Prima di terminare tutta la farina a disposizione, aggiungete il burro morbido e impastate con le mani, con una spatola, o con  la frusta…  fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
A questo punto infarinatevi leggermente le mani e impastate, fino a formare un panetto.

New Image1

Non dovete lavorarlo troppo con le mani, rischiate di riscaldare troppo la pasta, facendo così sciogliere il burro all’interno rendendo la lavorazione successiva molto difficile.

Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola e riponete in frigo per almeno mezzora.

Nel frattempo accendete il forno a 200°.

Trascorso il tempo indicato prendete il panetto dal frigo e stendete con il mattarello una sfoglia di mezzo cm, da questa ricavate tanti dischetti, con un coppapasta ondulato o liscio. Vi consiglio di fare una fila di dischetti senza il foro centrale ed una con.
Vi sarà così più semplice ricavare lo stesso numero di biscotti da accoppiare dopo la cottura.

Abbassate la temperatura del forno a 180° se il forno è statico, ad una temperatura leggermente minore se si tratta di forno ventilato. Infornate la teglia e lasciar cuocere per circa 10/15 minuti. In ogni caso controllate. Ogni forno è a sè!

Lasciate raffreddare i biscotti nel forno. A questo punto potete riempirli con la marmellata che più vi piace, io ne ho utilizzata una di albicocche, accoppiateli e cospargerli di zucchero a velo.

E adesso……… ultimo step…. chiamate qualcuno che vi fermi dal mangiarli tutti uno dopo l’altro come fossero patatine!!!

pastries-1521502_1920

schermata-2017-03-25-alle-00-54-201.png
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere commentando nel “box risposta” che trovi proprio qui sotto

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: