In concomitanza con l’uscita nelle sale cinematografiche del primo capitolo della saga fantasy Fallen, scritta da Lauren Kate, il 12 gennaio 2017 è stato pubblicato in libreria lo spin-off Unforgiven per suggellare un finale più completo.
Un personaggio in particolare era rimasto prigioniero di una linea grigia che non meritava ed è quindi da questo presupposto che si snoda la trama con una rutilante scommessa con Lucifero in persona. Quindici giorni per cambiare dei destini che sembrano segnati o perdere tutto. Tuttavia, da buoni presupposti arrivano pessimi risultati.
Il libro, composto da ben 415 pagine, risulta banale e prevedibile: una storia letta e risentita dove persino i personaggi secondari sono pallide ombre di loro stessi rispetto ai precedenti capitoli. Insomma, il rapporto fra angeli e umani, o tra “la bella e la bestia”, è una matrice di storie sempre fin troppo simili (e lo sono chiaramente perché funzionano). Piacciono ai lettori ma ci vuole un lampo di luce per rendere il vecchio sempre nuovo e coinvolgente. Il lampo che da sempre caratterizza la saga, in Unforgiven stenta a bucare qualche misera nuvoletta.
Se il film è un disastro privo di contenuto (inquadrature nel mattino nebbioso della Sword & Cross a parte), il libro è anch’esso di poca soddisfazione. È chiaro che per i fan della saga edita da Rizzoli la storia debba essere completata con l’acquisto di quest’ultimo spin-off. Tuttavia, Fallen, visti i precedenti, meritava e doveva fare di meglio.
Ti è stata utile questa recensione? Faccelo sapere commentando nel “box risposta” che trovi proprio qui sotto