Quando parlo di Street Food, non intendo solo cibo cucinato e venduto per strada, ma il vero gusto sta proprio nel mangiarlo per strada. Vi posso assicurare che oggi abbiamo fatto colazione pranzo e cena letteralmente “per strada”, camminando.
Adoro le domeniche Londinesi. Sopratutto questa. C’è il sole e veramente poca gente in giro. Mi chiedo se sia la conseguenza di quello che è successo a Parigi. Poi smetto di chiedermelo. Non ci voglio proprio pensare. Quasi tutti i negozi sono chiusi, tranne quelli proprio centrali. E’ tutto molto più calmo e lento. E vi posso assicurare che la sensazione è più che apprezzabile in questa meravigliosa giornata di sole.
Arrivare a Camden Town di domenica è un po’ come arrivare a un concerto di Vasco Rossi e trovarci i fans di Mal. Ho reso bene il concetto di “praticabile”? Camden Town è il punto nevralgico del concetto di BRITish. Tutto is soooo british. Ho usato due volte “concetto”… potevo vero?
Ma parliamo di Food, e parliamo di questo Food Market, che sembra galleggiare direttamente sull’acqua del suggestivo Camden Lock. Cercherò sopratutto con le foto di comunicarvi la magnificenza di questi colori, di questi sapori, ma sopratutto di questi odori. Ripeto spesso nei miei articoli che non capisco come nel 2k15 ancora non esista un registratore di odori. E lo ripeto sopratutto adesso. Perché Dio solo sa quanto vorrei farveli sentire. Curry, curcuma, peperoni, cetrioli, carne sulla brace, pizza, rosmarino, fritto… provate a mettere tutto insieme e ditemi cosa viene fuori? Ve lo dico io… niente di meno che Il carnevale del gusto!
Ho camminato immersa nei fumi di questi deliziosi chioschetti di cucina etnica, con un intento ben preciso. Visto che non sono assaliti dalla calca di italiani (perchè SI, Camden Town è il COVO degli italiani a Londra, ed è tipo, ho visto gente Italiana invadere Camden…loro sono ovunque (Cit.) – ho deciso di girarmeli tutti, fotografarli, conoscerli, studiarli, assaggiarli, e ovviamente…parlarvene
La cosa “fighissima” è che tutti i … non so come chiamarli, li chiamerò chioschettari… ecco si, loro… ti offrono continuamente “assaggini” di quello che vendono. Fatto sta che se fai il giro di tutti alla fine pranzi a “assaggini”.
Veri e propri “conceptchioschi”.
l Vegan/Bio va per la maggiore. Qui si Te lo propinano talmente bene che trovesti il modo di mangiare anche il Kebab vegan. E Se non c’è, stai pur sicuro che te lo inventano.
Vendono qualità: prodotti freschi, ti propongono anche l’equo solidale. Vendono l’immagine. Ogni chiosco ha una piccola vetrina dove si espone il prodotto tipico.
Vendono la storia. Ti chiamano a loro e ti racconto le origini dei loro piatti. Poi lasciano che i profumi facciano il resto…
Parliamo di etnico ma, diciamocelo… manco tanto. Si insomma, come al sushi non troverai mai un vero cuoco giapponese, anche qui diciamo che il chiosco dei Signori Turchi nella foto qui sotto, alla fine non ti vendono prodotti turchissimi, bensì grechi come l’Halloumi, insieme alle FelaFel Arabe. Che casino!Inciampo nel chiosco della Pizza, assalito ovviamente da italiani che poverini devono venire a Londra per mangiare la pizza…(io questa cosa non la capirò mai). Francesco e Valerio sono di Roma, molto simpatici, e la pizza, la sanno fare.
Il ragazzo nella foto qui sotto, anche lui di Roma. Hamburger con farina di Mais… la polenta insomma!! Deliziosa.
Poi c’era un ragazzo rumeno che vendeva queste deliziose patate colombiane.
Alla fine ho optato per loro e un panino di carne argentina alla brace con salsa all’aglio e peperoni di un ragazzo Polacco. Commuovente. Prima di passare ai dolci, di tutti i tipi generi forme etc etc… mi sono fermata a venerare un’ora il chiosco del cibo indiano.
Un’altra mezz’ora a quello cinese…
La giornata è finita con questi Waffel alla Nutella… divorati sulla strada del ritorno….
Ho mangiato per strada. Ed è stato bellissimo.
Spero di avervi fatto venire voglia di provare questa esperienza gastronomica, a mio avviso, assolutamente da sperimentare.
Vi segnalo altri due angoli di Paradiso dello Street Food a Londra.
Uno è il Borough Market, nei pressi del Tower Bridge sulle sponde del Tamigi. Ai piedi dello Shard. Uscita della Metropolitana London Bridge

e
Maltby Street Market distante 10 minuti a piedi dal Borough Market
Address: Ropewalk, London SE1 3PA, United Kingdom
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere commentando nel “box risposta” che trovi proprio qui sotto