FOOD

Pasqua con chi vuoi!? Allora con le mini uova di cioccolato farcite!

foto 4.1.jpegDi solito si dice Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi… ma noi Italiani, popolo di tradizionalisti impenitenti, anche la ricorrenza pasquale vogliamo passarla in famiglia! Seduti attorno ad un tavolo tutti insieme, a fare il punto delle vite di ognuno, a raccontarci novità, progetti, problemi di salute insorti negli ultimi 4 mesi, e marachelle dei nipotini che fanno sempre tanto sorridere…”gli altri” aggiungerei!

In ogni caso,vuoi mettere la bella sensazione di tornare a casa da Mamma e Papà, o dai nonni, che cucineranno per noi il solito pranzo di 26 portate… che “non si sa mai, potrebbero avere ancora fame”!!

E siccome sono consapevole che anche quest’anno la simpatica colomba regalataci dalla vicina, rimarrà nella scatola, pronta ad essere riciclata nella prossima ricetta, io per far vedere la mia partecipazione attiva al progetto pasquale uso sempre la stessa formula, quella che uso per cene con amici, dalla zia che non vediamo mai, o a casa del datore di lavoro…

MINI UOVA DI  PASQUA.jpg

Streusel

Prima di iniziare la ricetta ricordatevi di lasciare il burro fuori dal frigo, o passatelo pochi secondi in microonde per renderlo morbido e lavorabile.

Preriscaldate il forno, a 180°.

In una ciotola ponete la farina di Riso (sostituibile con una normale 00), la farina di mandorle, lo zucchero a velo e qualche goccia di aroma di fiori d’arancio. Anche nel caso dell’aroma, se quello scelto da me non dovesse piacervi nel gusto o nell’odore, potete tranquillamente sostituirlo con quello di vaniglia, di mandorle, scorzetta d’arancia o qualche goccia di rum.

Potete setacciare gli ingredienti prima di metterli nella ciotola, ma se volete saltare questo passaggio, vi basterà prendete una frusta e mescolare energicamente insieme le polveri, è una validissima alternativa per sciogliere i grumi.

A questo punto potete mettere il burro morbido e iniziare ad impastare con le mani, o meglio più che impastare amalgamare il burro alle polveri e passare il composto tra i palmi delle mani strofinandole una contro l’altra, fino ad ottenere delle vere e proprie briciole.

Ponete le briciole ben distese su una teglia ricoperta da carta fa forno, e cuocete in forno statico a 160° per circa 12 minuti, se il forno è ventilato saranno 150°. Fate attenzione!

Le briciole ottenute saranno sicuramente troppe per il nostro dolce, ma potete conservarle in un sacchetto ermetico ed utilizzarle per un altro dolce al cucchiaio, o nello yogurt per colazione.

Una volta fuori dal forno, lasciate raffreddare completamente, e sgranate il composto con una forchetta.

Camy Cream

foto3.jpeg

Tutti gli ingredienti mascarpone, panna e latte condensato dovranno essere ben freddi. Tirateli fuori dal frigo solo quando sarete pronti a montarli.

Ponete contemporaneamente nella ciotola il mascarpone (evitando la parte liquida sul fondo della confezione) e la panna. Iniziate a montare a media velocità, quando avrà preso un pò di consistenza abbassate la potenza delle fruste, e a filo versate il latte condensato e le gocce di fiori d’arancio. A questo punto potrete amalgamare il tutto fino ad ottenere la consistenza della panna ben montata. Attenti a non andare oltre, per evitare l’effetto burro.

Riponete in frigo per qualche minuto.

Assemblaggio

foto 4.3.jpegDividete a metà le mini uova di pasqua, state attenti a non romperle!

Ponete sul fondo di ogni metà uovo un po’ di streusel, fate poi la vostra decorazione con la camy cream, scegliendo il beccuccio della sac à poche che più vi piace, o semplicemente con un cucchiaio, cospargete dell’altro streusel in cima al dolce, e completate con dei confetti colorati, per rendere il tutto più allegro e “pasquale”.

Tirateli fuori dal frigo 10/15 minuti prima di servirli, il tempo giusto per far ammorbidire la crema, ed evitare che la cioccolata si sciolga!

BUONA PASQUA!!

schermata-2017-03-25-alle-00-54-201.pngTi è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere commentando nel “box risposta” proprio qui sotto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: