SALUTE | BENESSERE

Talassoterapia. Tutti i benefici del mare

Avete mai pensato al mare come ad una vera e propria terapia?

Il  mare è la fonte della “talassoterapia”

La talassoterapia deriva dal greco thalassa (mare) terapia (cura).
L’acqua del mare è un tesoro immenso, la sua composizione insieme alla salinità è strettamente analoga al plasma sanguigno. L’uomo è composto per il 70% di acqua. I suoi minerali ed oligoelementi, associati al clima marino, alla sabbia, alle alghe nonché alla brezza, lavorano insieme per il nostro benessere. Basta saperli sfruttare al meglio.

DonnaM-Florida16-WEB-35042

Vi spiego come:

Respirando

L’acqua, evaporando dal mare, si libera nell’aria sotto forma di vapore che contiene piccole particelle di sali minerali e ioni, che si spostano grazie al vento. L’inalazione di questo speciale aerosol apporta un enorme beneficio alle vie respiratorie superiori e profonde;

Esponendosi al Sole

la radiazione atmosferica ha effetti terapeutici; l’esposizione al sole, sia pure con le dovute cautele, ad oggi è l’unico modo per garantirci un certo quantitativo di vitamina D necessario per mantenere in salute le ossa e tutto l’organismo per l’inverno. Il sole è vita e i raggi solari favoriscono il buon funzionamento di numerosi organi, tra cui la pelle ad esempio e apparati come quello neuroendocrino. Soprattutto con la bella stagione. cerchiamo di sfruttare al meglio i raggi del sole.  20 minuti al giorno possono essere sufficienti per migliorare la chimica del nostro corpo aumentando i livelli di serotonina e quindi favorire anche il buon umore.

Solitudine e depressione si manifestano quando il livello di serotonina è basso o assente.

Nessuna location migliore del mare, possibilmente al mattino presto o la sera tardi, per praticare yoga o per fare una meditazione rilassante facendoci guidare dal rumore delle onde.

Depositphotos_3331560_original.jpg

Lo iodio e l’acqua salata sono i nemici naturali della cellulite, i liquidi ristagnanti nelle gambe vengono richiamati dalla soluzione salina favorendone il drenaggio così la pelle viene depurata e sensibilmente ringiovanita.
Delle semplici passeggiate in acqua, nelle prime ore del mattino, con le onde  del mare che massaggiano dolcemente le caviglie, sono molto efficaci come trattamento per  alleggerire le gambe.

Se poi desideriamo far respirare e depurare il nostro corpo, prima apriamo i pori della nostra pelle con uno scrub al sale marino, ricco ti minerali come magnesio, zinco, sodio, potassio, rame, ferro, calcio fosforo e iodio, e poi applichiamo un fango di alga, anch’esso ricco di sali minerali, in modo da riattivare la circolazione e favorire il drenaggio e l’eliminazione di tossine.

deckchairs-355596__480.jpg

 Psammatoterapia: La cura della sabbia

Le sabbiature, sono delle vere e proprie sedute di talassoterapia e consistono  in buche profonde 20-30 centimetri e grandi un paio di metri dove sul fondo viene messa della sabbia asciutta. Ci si adagia e si viene ricoperti di altra sabbia. Il calore raggiunge la temperatura media di 50-60 gradi per la durata che varia tra i 20 e i 40 minuti.
Si tratta di ricevere quel caldo “asciutto” che fa tanto bene alle osteoartrosi, ai reumatismi, ad alcune fratture e distorsioni.

girl-429380__480.jpg

Per non parlare poi delle brezze marine   e del suono delle onde che inebriano e addolciscono lo spirito donando armonia interiore.
Io ho la fortuna di vivere sul mare e beneficiare tutto l’anno, ma a voi consiglio vivamente quest’anno di regalarvi una vacanza all’insegna della salute e del benessere, al mare!

Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare, sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.
Cit. Irène Némirovsky

www.composureonline.com composureitalia composure italy magazine on line rivista italia lifestyle moda beauty jpotter1826 jessica c potter composure news blogger mamme bambini genitori aTi è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere commentando nel “box risposta” che trovi proprio qui sotto

2 commenti

  1. Ti ringrazio, a onor del vero, mi sono occupata della review dell’articolo di Raffaella Magri, nuova contributor. Ma per qualsiasi curiosità, sono a disposizione 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: